AGESCI Borgo Piave Gruppo Scout

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Comunità Capi
  • Branco Seeonee
  • Reparto Mafeking
  • Clan Oasi
  • Link web
  • Contattaci
  • Amministrazione

Libro d'oro

  • Capi appartenuti alla Co. Ca.
  • Storia dei campi estivi
  • Brevetti
  • Totem
  • Adesivi
  • Vecchio sito
  • Gallerie fotografiche

Materiali

  • Progetto Educativo di Gruppo
  • Vademecum capi
  • Vari

Bacheca

  • Prossimi appuntamenti

Area privata

  • Documenti privati

Il nostro gruppo ...

Era il settembre del 1983 quando l'allora parroco Don Mario Sbarigia accolse la proposta di Federico Gianolla di portare lo scoutismo in questo borgo; naturalmente non si poteva iniziare a vivere questa esperienza così forte senza nemmeno sapere quanti ragazzi erano interessati.

Federico iniziò così a fare catechismo con un gruppo di ragazzi facendo però, di tanto in tanto, qualche iniezione di scouting.

Questa proposta cominciò pian piano ad entusiasmare i ragazzi che conclusero le attività col campo estivo ad Amaseno dove venne coinvolto nell'animazione anche Maria Maddalena, meglio conosciuta come Titti (moglie di Federico).

Nell'ottobre del 1984 si erano aggiunti al gruppo altri ragazzi; non si era ancora formato il gruppo ma la proposta dello scoutismo si arricchiva ogni giorno di più anche grazie al coinvolgimento di animatori giovani.

Il campo estivo dello stesso anno coinvolse 30 ragazzi del dopo cresima e si tenne a Filettino nel terreno di un parente di Don Mario.

Il campo era improntato nello stile scout oltre ai classici giochi, sentiero dell'avventura, missione di sq., ecc. vennero proposte attività impensate come quella di pronto intervento (simulazione di un terremoto a Filettino).

Alla fine del campo alcuni ragazzi decisero di continuare l'avventura scout; da questo piccolo nucleo nacque il reparto.

Nel frattempo Titti e Federico avevano a più riprese chiesto all'associazione di poter aprire un vero e proprio gruppo a Borgo Piave; purtroppo c'erano molti ostacoli da scavalcare: la Zona non riteneva opportuno favorire l'apertura del gruppo perché mancavo una Comunità Capi stabile e con la formazione metodologica.

Con pazienza, convinzione e ostinazione il 1° novembre dei 1985 si potè iniziare ufficialmente l'attività di reparto nel nostro borgo.

Anche il Branco aprì l'attività nel gennaio 1986 con l'iscrizione di quattordici bambini, chiudendo l’anno col campo estivo a Picinisco.

Qualche anno più tardi si aprì anche il Clan che visse la prima esperienza di Route a Ripa Fagnano nel 1990.

La Co.Ca nel tempo è cambiata, molti dei vecchi capi sono usciti ed altri ne sono entrati; solo a partire dal 1990 ha raggiunto la sua stabilità e questo le ha permesso di realizzare un Progetto Educativo che contenesse tutte le linee programmatiche su cui lavorare.

 

Legge scout

La Guida e lo Scout:

  1. Pongono il loro onore nel meritare fiducia
  2. Sono leali
  3. Si rendono utili e aiutano gli altri
  4. Sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout
  5. Sono cortesi
  6. Amano e rispettano la natura
  7. Sanno obbedire
  8. Sorridono e cantano anche nelle difficoltà
  9. Sono laboriosi ed economi
  10. Sono puri di pensieri, parole ed azioni

Promessa scout

« Con l'aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio:

  • per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio paese
  • per aiutare gli altri
  • per osservare la Legge scout  »

Storia dello scoutismo

  • Lo Scautismo
  • Il fondatore: Robert Baden-Powell
  • La Vita di Baden-Powell
  • I racconti di Baden-Powell
  • I testi e le registrazioni di Baden-Powell
  • Le Aquile Randagie
  • Monsignor Andrea Ghetti (detto Baden)
  • Scautismo e guidismo in Italia
  • Chiudi info

    Informazioni aggiuntive

    Sito ufficiale

    AGESCI

    Chi è on line

    Abbiamo 5 visitatori e nessun utente online

    Meteo

    Login

    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
    • Registrati

    Santo del giorno

    Santo del giorno

    san francesco d'assisi pastore e martire

    santodelgiorno.it

    Liturigia del giorno

    Al cinema